Presentazione del Progetto Isabella: Costruire una tabella di marcia per un accesso equo all'assistenza e all'istruzione precoce a Santa Paula

Questo articolo è stato pubblicato originariamente da VIVA Social Impact Partners.

Situata nella Contea di Ventura, in California, Santa Paula è una comunità molto unita, a maggioranza latina (oltre 80%), con profonde radici agricole e una forte cultura religiosa. Qui si avverte fortemente la necessità di un'istruzione per la prima infanzia accessibile ed equa, soprattutto perché una parte significativa della popolazione è costituita da bambini piccoli che hanno diritto a un'assistenza all'infanzia sovvenzionata. Questa esigenza ha portato alla formazione di un'iniziativa nota come Progetto Isabella, che sta lavorando per garantire che ogni bambino abbia accesso a un'istruzione di alta qualità per la prima infanzia.

L'obiettivo del progetto Isabella è chiaro: sviluppare una "Roadmap for Equitable Access to Early Care and Education" che rifletta le voci, le esigenze e le aspirazioni delle famiglie e degli educatori della prima infanzia di Santa Paula. Nel 2023, la Ventura County Community Foundation ha collaborato con VIVA Social Impact Partners, una società di consulenza sull'impatto sociale, per sostenere questa iniziativa di impatto collettivo. VIVA ha condotto un processo di coinvolgimento della comunità per garantire che la tabella di marcia non solo riflettesse le esigenze di Santa Paula, ma rispondesse anche al tessuto culturale e sociale unico della comunità.

Il coinvolgimento della comunità al centro dello sviluppo della roadmap

L'ascolto dei residenti di Santa Paula è stato fondamentale per creare una tabella di marcia strategica e culturalmente rispondente. Al centro del Progetto Isabella c'è il Comitato direttivo, in continua crescita, che è un organo democratico composto da oltre 80 membri della comunità. Questo gruppo eterogeneo comprende genitori, fornitori di servizi per l'infanzia, leader di sistemi per la prima infanzia, filantropi, politici, imprenditori e distretti scolastici. Ogni membro del Comitato direttivo è interessato al successo del progetto e si impegna a portare avanti gli sforzi delineati nella tabella di marcia.

VIVA ha strutturato il processo in due fasi critiche di coinvolgimento della comunità: Sviluppo e Test.

Ecco un approfondimento su come si è svolta ogni fase e sul ruolo che ha avuto il contributo della comunità:

Prima fase: sviluppo della bozza di tabella di marcia (settembre 2023 - maggio 2024)

La fase di sviluppo è stata incentrata sulla raccolta di dati dettagliati e specifici di Santa Paula da una serie di fonti comunitarie. Queste informazioni sono arrivate direttamente dalle famiglie e dalla forza lavoro ECE locale, utilizzando metodi di raccolta dati sia qualitativi che quantitativi:

  • Dati basati sulla popolazione: Utilizzando dati demografici e sulla popolazione specifici di Santa Paula, il team ha potuto fondare la roadmap su una comprensione accurata delle caratteristiche e delle esigenze uniche della comunità.
  • Indagine sulle famiglie di Santa Paula: Condotto sia in inglese che in spagnolo, questo sondaggio ha dato alle famiglie l'opportunità di condividere le loro esperienze, esigenze e preferenze in materia di assistenza all'infanzia. I dati emersi da questo sondaggio hanno fornito indicazioni essenziali sulle sfide attuali che le famiglie devono affrontare e sulle qualità specifiche che cercano nei fornitori di servizi educativi per la prima infanzia.
  • Indagine sulla forza lavoro ECE di Santa Paula: Gli educatori della prima infanzia, compresi gli assistenti formali e informali, svolgono un ruolo centrale nel plasmare le esperienze della prima infanzia. Questa indagine ha raccolto le loro prospettive sui bisogni del sistema ECE locale e sugli ostacoli che incontrano nel fornire un'assistenza di alta qualità.
  • Interviste e incontri informali di persona: Il team ha incontrato personalmente i residenti di Santa Paula per discutere le loro esperienze e le loro idee per migliorare l'educazione della prima infanzia nella comunità. Queste conversazioni hanno fornito indicazioni preziose e in tempo reale che hanno contribuito a definire le prime fasi della roadmap.

Una volta raccolti tutti gli input di cui sopra, il Comitato direttivo ha esaminato i dati finali e li ha utilizzati per sviluppare le strategie nella bozza della roadmap.

Seconda fase: fase di test (giugno-luglio 2024)

Con la bozza della tabella di marcia in mano, il team del Progetto Isabella è passato alla fase di test. Questa fase consisteva nel raccogliere feedback per perfezionare la tabella di marcia e garantire che riflettesse le realtà delle famiglie e degli educatori di Santa Paula. Il team ha organizzato varie sessioni in inglese e in spagnolo, tra cui:

  • Gruppi di discussione per le famiglie: Questi focus group sono stati un'occasione per i genitori e gli assistenti di rivedere la bozza della roadmap, porre domande e condividere i loro pensieri. Il feedback diretto delle famiglie ha aiutato il team a capire quanto la roadmap fosse in linea con le esigenze e i valori delle famiglie.
  • Gruppi di discussione sulla forza lavoro ECE: Gli educatori della prima infanzia e gli assistenti informali hanno partecipato a gruppi di discussione per valutare la bozza della roadmap. Hanno fornito un contributo fondamentale sulla praticità delle strategie della tabella di marcia e hanno condiviso idee per migliorare il panorama dell'assistenza e dell'educazione precoce a Santa Paula.
  • Interviste alla famiglia: Condotte a tu per tu, queste interviste hanno permesso di approfondire le conversazioni su aspetti specifici della roadmap. Le famiglie hanno discusso le loro esperienze con l'educazione della prima infanzia e hanno condiviso un feedback più personalizzato sulla bozza del piano.
  • Interviste informali ai caregiver: I caregiver informali, come i membri della famiglia che forniscono assistenza ai bambini, hanno apportato prospettive uniche al tavolo. Hanno discusso il loro ruolo nel sistema ECE locale, condiviso le sfide e contribuito con idee su come la roadmap possa sostenere meglio le famiglie che si affidano all'assistenza informale.

Dopo queste sessioni di feedback, il Comitato direttivo ha esaminato i contributi della comunità e ha incorporato tutti i suggerimenti e le modifiche emerse da questa fase di test per produrre la roadmap finale.

Ascoltare Santa Paula: costruire una tabella di marcia guidata dalla comunità

Durante tutto il processo di sviluppo della roadmap, il Comitato direttivo del Progetto Isabella e VIVA hanno lavorato per mettere al centro le voci dei residenti di Santa Paula. L'obiettivo non era solo quello di raccogliere feedback, ma di capire veramente le esigenze e le preferenze uniche delle famiglie locali e dei fornitori di servizi educativi per l'infanzia. Coinvolgendo la comunità in ogni fase del processo, il Progetto Isabella sta creando una tabella di marcia adatta alle realtà di Santa Paula, un luogo in cui la cultura, la comunità e la connessione giocano un ruolo centrale nella vita quotidiana.

Il feedback raccolto da queste sessioni ha evidenziato diverse priorità, tra cui la necessità di programmi che riflettano la diversità culturale e linguistica, che diano priorità alla sicurezza e che promuovano la fiducia tra famiglie ed educatori. Inoltre, le intuizioni della comunità hanno sottolineato l'importanza di coinvolgere le famiglie nel percorso di apprendimento precoce dei loro figli e di garantire la trasparenza dei valori e delle pratiche dei programmi.

Il progetto Isabella va avanti

Le intuizioni raccolte dai residenti di Santa Paula hanno fornito una solida base per la tabella di marcia del Progetto Isabella. Grazie a questo contributo collettivo, il Progetto Isabella è ben attrezzato per attuare strategie che rafforzeranno l'educazione della prima infanzia e la renderanno più accessibile ed equa per tutte le famiglie di Santa Paula. Mantenendo il proprio impegno nel coinvolgimento continuo della comunità, il Progetto Isabella mira a creare un impatto duraturo sul panorama dell'educazione della prima infanzia a Santa Paula e a fungere da modello per altre comunità in tutto lo Stato.

Approfondimenti e temi in programma

Nelle prossime settimane, VIVA pubblicherà una serie di blog che raccoglieranno i risultati di questo processo di coinvolgimento della comunità. Questi blog approfondiranno i fattori specifici che influenzano l'iscrizione delle famiglie ai programmi di assistenza precoce, nonché il modo in cui le metodologie di coinvolgimento della comunità ci hanno aiutato a raggiungere risultati strategici. I prossimi blog sono:

  1. Comprendere i bisogni delle famiglie nell'educazione della prima infanzia
  2. Come il coinvolgimento della comunità ha influenzato una tabella di marcia per un apprendimento precoce più forte
  3. Metodologie di coinvolgimento della comunità per il Progetto Isabella

Mentre questa iniziativa prosegue, il Progetto Isabella e i suoi partner sono entusiasti di lavorare con la comunità di Santa Paula per dare vita a questi progetti. Lavorando fianco a fianco con le famiglie, gli educatori e i leader della comunità locale, stanno aprendo la strada a un futuro in cui ogni bambino di Santa Paula avrà accesso a un'assistenza e a un'istruzione precoce di alta qualità.